Giochi che passione: Perudo
I Giochi Ludici: L'arte del Divertimento e l'Essenza di Perudo
Nel cuore di Palermo, il nostro blog è dedicato a tutti gli appassionati di giochi, offrendo recensioni, consigli e racconti entusiasmanti. Unitevi a noi per scoprire le ultime novità e tendenze dal mondo dei giochi.
Dal 2020, con il lancio di PS5, i produttori hanno lavorato per migliorare l’esperienza su console.
Oggi, il passo successivo di questa evoluzione con il lancio della PlayStation 5 Pro, la console più avanzata e innovativa di sempre.
Questa PS5 Pro è in grado di riprodurre una grafica ad alta fedeltà con una frequenza di fotogrammi più veloce a 60 FPS. PS5 Pro ha raggiunto questo obiettivo grazie a diverse funzionalità principali in termini di prestazioni.
Upscaling basato sull’intelligenza artificiale: per offrire immagini estremamente nitide ed una vasta gamma di dettagli, è stato introdotto un upscaling basato sull’intelligenza artificiale che utilizza una tecnologia di apprendimento automatico.
PS5 Pro offre ai giocatori una grafica straordinaria con una frequenza di fotogrammi elevata. Nel seguente video di presentazione, Mark Cerny, Lead Architect di PS5 Pro, ne illustra le principali innovazioni. Questa presentazione offre un’analisi approfondita delle funzionalità principali in termini di prestazioni che rendono PS5 Pro davvero speciale.
Tra gli altri miglioramenti figurano il potenziamento dei giochi PS5 Pro, che può essere applicato a più di 8500 giochi PS4 retrocompatibili giocabili su PS5 Pro. Questa funzionalità può stabilizzare o migliorare le prestazioni dei giochi per PS4 e PS5 supportati. Inoltre, per migliorare la risoluzione di alcuni giochi per PS4, è disponibile la funzione Qualità dell’immagine ottimizzata per i giochi per PS4. PS5 Pro verrà lanciata anche con la più recente tecnologia wireless, Wi-Fi 7, nei territori che supportano questo standard. Sono supportati anche i giochi VRR e in 8K.
È entusiasmante vedere come gli sviluppatori abbiano adottato le tecnologie più recenti di PS5 Pro; diversi giochi riceveranno patch con aggiornamenti software gratuiti per consentire ai giocatori di sfruttare le funzionalità di PS5 Pro. Questi giochi presentano l’etichetta Ottimizzato per PS5 Pro all’interno del titolo. Tra i giochi più attesi ci sono titoli di grande successo di PlayStation Studios e dei nostri partner di terze parti, tra cui Alan Wake 2, Assassin’s Creed: Shadows, Demon’s Souls, Dragon’s Dogma 2, Final Fantasy 7 Rebirth, Gran Turismo 7, Hogwarts Legacy, Horizon Forbidden West, Marvel’s Spider-Man 2, Ratchet & Clank: Rift Apart, The Crew Motorfest, The First Descendant, The Last of Us Parte II Remastered e molti altri.
Il look di PS5 Pro è coerente con la linea di prodotti PS5. PS5 Pro è leggermente più alta dell’attuale console PS5. Questo design consente a PS5 Pro di offrire prestazioni elevate e di disporre di prese d’aria più grandi su entrambi i lati della console. I giocatori possono aggiungere un’unità disco Blu-ray Ultra HD o sostituire le coperture della console quando saranno disponibili.
PS5 Pro si inserisce perfettamente nella linea di prodotti PS5 ed è compatibile con gli accessori PS5 attualmente disponibili, tra cui PlayStation VR2, PlayStation Portal, DualSense Edge, controller Access, Pulse Elite e Pulse Explore. Anche l’interfaccia utente e i servizi di rete rimarranno gli stessi di PS5.
La console PS5 Pro sarà disponibile durante la stagione natalizia al prezzo di vendita consigliato del produttore di €799.99 EUR (prezzo consigliato, tasse incluse). Include un’unità SSD da 2 TB, un controller wireless DualSense e una copia di Astro’s Playroom pre-installata per ogni acquisto di PS5 Pro. PS5 Pro è disponibile senza unità disco; è possibile acquistare separatamente l’unità disco per PS5 attualmente disponibile.
PS5 Pro sarà disponibile dal 7 novembre 2024 presso i rivenditori aderenti I pre-ordini sono iniziati dal 26 settembre 2024
da noi
Games time Palermo Centro.
Il regalo perfetto per Natale 2024
Cosa c’è di male se si gioca?
Nulla e lo sapeva bene anche Richard Garfield, che nel 1991 era studente dottorando di analisi combinatoria all'Università della Pennsylvania. Infatti, Garfield, propose al direttore esecutivo della Wizards, Peter Adkison, durante un'escursione vicino alla cascata di Multnomah, un gioco portatile, maneggevole e veloce che potesse essere giocato alle convention durante i momenti morti, si trattava appunto di “Magic”.
Gioco in cui le carte rappresentano le magie a disposizione di un mago che si confronta in una battaglia con un altro o più maghi. Ognuno dei contendenti ha a disposizione creature, incantesimi, stregonerie, artefatti, magie veloci (dette istantanei) e alleati (detti planeswalker) per cercare di sconfiggere uno o più avversari.
Ad oggi il gioco di carte collezionabili più vendute al mondo.
Gioco che ha ispirato Katsura Ise, Takuma Yokota autori del manga shonen: Magic the Gathering: Destroy all Humankind – They Can't Be Regenerated.
Una serie in corso di un editore indipendente, incentrata sul gioco di Magic, pubblicato il 12 set 2024 in un volume di 200 pagineUna coppia di adolescenti giapponesi che giocano a MTG intorno al 2000. La protagonista principale Sawatari interpreta il bianco, la sua amica Yakumo interpreta il nero e la ragazza francese Lou interpreta il blu.
Secondo le profezie di Nostradamus Luglio 1999 la fine del mondo è ormai prossima. Hajime Kano sfrutta ogni momento libero per giocare a Magic The Gathering. Questo, scatena i rimproveri di Emi Sawatari, l’unica studentessa della scuola con un rendimento migliore del suo. Un giorno, però, cambiando negozio specializzato il ragazzo incontra proprio la sua storica rivale. Che anche lei sia un’amante dei GCC?
Una curiosità per Kamigawa: Neon Dynasty sono stati rilasciati tre gettoni promozionali solo in Giappone, con i tre personaggi principali raffigurati rispettivamente come un angelo, uno zombi e una fata. Tutti e tre erano confezionati insieme ed erano esclusivi di Amazon Japan e di altri due negozi online. Ogni negozio aveva una cornice per carte leggermente diversa.
Ci sono eroi, personaggi storie che restano nell’immaginario di chi li ha vissuti con lo stupore e l’ingenuità di bambino, annaffiato dall’entusiasmo adolescenziale, dove l’emulazione ci spingere a vivere storie fantastiche che questi eroi hanno seminato nel nostro ego.
Per gli amanti del calcio, per chi sognava di essere un campione della squadra del cuore, Holly e Benji erano i propri punti di riferimento!
Affascinati dall’anime trasmesso in tv, poco importava se il campo seguiva la curvatura della crosta terrestre, se la corsa nell’area avversaria era più una corsa campestre e se i flash back duravano più dell’azione stessa, loro erano i Campioni.
...ma queste serie anime prendo spunto (come quasi tutti gli anime) da un manga: Capitan Tsubasa, per l’appunto.
Capitan Tusbasa è un manga spokon sul calcio scritto e disegnato da Yòichi Takahaschi nel 1981. Il fumetto narra la storia di Tsubasa Ozora, un fuoriclasse del calcio giapponese che, dopo essere cresciuto nella scuola Nankatsu, a 15 anni lascia il Giappone per avventurarsi nel calcio brasiliano e, successivamente, diventa professionista prima in Brasile e poi in Europa.
L'adattamento italiano del manga è curato da Star Comics. La pubblicazione della prima serie iniziò a luglio 1998 sulla rivista Express al ritmo di un capitolo al mese. Su Express furono pubblicati i primi sedici capitoli del manga fino al 1999. In seguito alle proteste dei lettori per il ritmo di pubblicazione eccessivamente lento, nell'estate 1999 Star Comics decise di spostare la serie sul mensile Techno a partire da febbraio 2000, dove venne pubblicata in 37 volumi fino a febbraio 2003. Nell'edizione italiana, intitolata Capitan Tsubasa, furono mantenuti i nomi originali dei personaggi, anche se, per rendere la serie riconoscibile ai lettori e incrementare così le vendite, fu aggiunto in copertina il sottotitolo Holly e Benji, dato che l'anime era già stato trasmesso da anni in televisione. Le traduzioni dei primi due volumi erano caratterizzate da un utilizzo poco corretto del gergo calcistico, come l'uso predominante del termine "punto" in luogo del più corretto "gol", usando peraltro espressioni scorrette come "prendere punti" nel senso di segnare delle reti oppure "perdere punti" nel senso di subirle. Il problema fu risolto a partire dal terzo numero con l'affidamento dell'adattamento dei testi a Mario Rivelli, un appassionato di calcio, il quale corresse le traduzioni affinché venisse adoperato il gergo calcistico appropriato.
La pubblicazione italiana proseguì, senza soluzione di continuità, con i 18 volumi di Capitan Tsubasa World Youth a cadenza mensile, sulla testata Techno, da marzo 2003 ad agosto 2004. La numerazione partì dal numero 38, conteggiando anche i 37 numeri della prima serie. Per evitare problemi di copyright con la FIFA, Star Comics dovette alterare i nomi di giocatori e squadre reali (per esempio l'Inter divenne l'Interland, la Juventus la Juvenile, il Colonia il Kern e Gullit divenne Fullit), anche se per alcune squadre reali (San Paolo, Flamengo e Amburgo) il nome non fu modificato.
Star Comics importò anche i due speciali Capitan Tsubasa World Youth Special e Capitan Tsubasa – Taro Misaki Story, numerandoli rispettivamente come i volumi 56 e 57 della serie. Le rimanenti serie non si sono invece potute pubblicare all'estero a causa di un contenzioso tra la FIFA e l'editore giapponese Shùeisha riguardo alla presenza nell'opera di squadre, maglie e giocatori reali. Per lo stesso motivo Star Comics non può ristampare Capitan Tsubasa World Youth.
Da giugno 2014 a gennaio 2016 Star Comics ha ripubblicato Capitan Tsubasa in 21 volumetti grossi (300 pagine l'uno circa) con una traduzione riveduta e corretta. Nel 2020 ha inoltre ideato una versione collection del manga composta da cinque cofanetti.
Il manga si compone di cinque serie principali: Capitan Tsubasa, World Youth, Road to 2002, Golden-23 e Rising Sun, più numerosi speciali e one-shot brevi. Le prime tre serie hanno dato vita in seguito ad altrettante serie anime, trasmesse anche in italiano con il titolo Holly e Benji. Per Capitan Tsubasa sono stati inoltre realizzati quattro film ed un OAV.
Il confine tra realtà e paranormale si sta assottigliando sempre di più…
Per festeggiare l’attesissima uscita dell’anime su Crunchyroll e Netflix, è disponibile dal 9 ottobre la speciale DEEP SPACE VARIANT con sovraccoperta olografica del primo volume di DanDaDan!
Dandadan è un manga scritto e disegnato da Yukinobu Tatsu, serializzato sulla rivista digitale Shònen Jump+ di a partire dal 6 aprile 2021. A partire dal 21 maggio 2021, la serie viene pubblicata in lingua spagnola in simultanea con l'uscita giapponese sulla piattaforma online Manga Plus di Shūeisha. Sulla stessa piattaforma è presente anche la versione inglese del manga, la cui pubblicazione ha avuto inizio il 23 agosto 2021. La stessa edizione è inoltre pubblicata, sempre in simultanea, sul sito di Viz media; nel febbraio del 2021 l'editore statunitense ha inoltre annunciato la pubblicazione cartacea del manga, col primo volume in uscita l'11 ottobre 2022, a partire dal 4 agosto I capitoli vengono raccolti e pubblicati in volumi tankòbon, volumi che potete trovare nel store Games Time Palermo; un adattamento anime prodotto da Science Saru viene trasmesso in Giappone a partire dal 3 ottobre 2024 nella stesa data su netflix in Italia
Fin qui la storia della pubblicazione ma questo manga cosa ci racconta?
Momo Ayase è una liceale convinta che gli spiriti esistano e non siano solo frutto del folklore popolare; il suo compagno di scuola Ken Takakura crede invece nell'esistenza degli alieni. Un giorno Momo vede Ken preso di mira dai bulli a causa delle sue credenze e decide quindi di aiutarlo. I due si confidano così le rispettive ossessioni sovrannaturali ma nessuno crede all'altro, perciò decidono di fare una scommessa per dimostrare chi dei due abbia ragione: Momo andrà a visitare un ospedale abbandonato, luogo dove dovrebbero apparire degli alieni, mentre Ken andrà a visitare una vecchia galleria dove a detta di Momo dovrebbero comparire gli spiriti. Raggiunti i due luoghi designati, i ragazzi scopriranno che entrambi avevano ragione e che sia alieni che spiriti esistono, ritrovandosi invischiati in una disputa di proporzioni planetarie tra le fazioni dell'occulto.
Chi ha visto l’anime afferma che sia abbastanza fedele al manga.
10 dic 2024 11:29
I Giochi Ludici: L'arte del Divertimento e l'Essenza di Perudo
6 dic 2024 19:36
Domenica 1 dicembre, nella fumetteria Games Time di Palermo Centro, si è svolto un torneo di Lorcana che ha entusiasticamente coinvolto 16 partecipanti, appassionati e curiosi del gioco di carte.
6 dic 2024 19:23
The Gathering, meglio conosciuto come Magic, è più di un semplice gioco di carte. È un'esperienza che combina strategia, creatività e una passione per il fantastico, il tutto racchiuso in un mazzo di carte. Nato nel 1993 grazie alla mente visionaria di Richard Garfield, Magic ha cambiato per sempre il mondo dei giochi di carte, diventando un punto di riferimento per milioni di appassionati in tutto il mondo.
26 nov 2024 12:22
Ci sono cose che possono essere raccontate solo da un ragazzo degli anni ’80. Una di queste è senz’altro l’universo dei cartoni animati giapponesi, vero e proprio fenomeno di culto per la generazione cresciuta in quel decennio. l’invasione delle “anime” in Italia
3 ott 2024 10:31
Il 22 Oct 2024 esce Io sono One Piece, 216 pagine da leggere d’un fiato!
1 ott 2024 11:26
Be! che direI
1 ott 2024 10:58
Da noi
Crea il tuo sito web con Webador